Il libro I TALENTI DEL FARE e il programma ADOTTA UNA SCUOLA, giunte entrambe alla seconda edizione, sono le ultime iniziative della Fondazione per promuovere i mestieri tecnici e professionali alla base dell’eccellenza dell’industria dell’alto di gamma
Le imprese culturali e creative italiane – protagoniste della moda, del design, dell’alimentare, dei motori, della gioielleria, dell’ospitalità e della nautica – da tempo denunciano la difficoltà a reperire sul mercato del lavoro quei “talenti del fare” che incarnano il patrimonio di saperi e valori caratteristici del Made in Italy d’eccellenza.
Il progetto Adotta una Scuola, giunto alla seconda edizione con 23 Brand aderenti, mira a creare o consolidare un rapporto virtuoso tra mondo della scuola e dell’industria affinando i programmi didattici per rispondere alle più attuali esigenze delle aziende e affiancando le expertise delle imprese alle competenze dei docenti.
L’“adozione” di una scuola da parte di un’impresa, che comporta un processo collaborativo codificato e costante, tende a ridurre il divario tra domanda e offerta di profili e competenze specifiche del comparto dell’eccellenza italiana. Contestualmente la collaborazione intende migliorare il percepito delle famiglie e dei ragazzi circa questi percorsi formativi e professionali che costituiscono interessanti percorsi professionali per i nostri giovani.
Secondo il libro I Talenti del Fare 2, il fabbisogno di profili tecnici e professionali nei prossimi 5 anni è stimato in 346.000 rispetto ai 236.000 del 2019. Un segnale ambivalente, che indica una criticità̀ e al contempo la significativa crescita del mercato dell’alto di gamma mondiale, che ha registrato nel 2022 un incremento del 21%. Cresce dunque il fabbisogno di figure professionali manifatturiere, di cui però ad oggi solo il 50% riesce ad essere soddisfatto. Nel dettaglio saranno richiesti 108.000 profili nell’Automotive, 94.000 nella Moda, 62.000 nell’Alimentare, 46.000 nel Design e Mobile e 36.000 nell’Ospitalità.
Maggiori dettagli nel comunicato stampa e nelle schede di approfondimento.
Il primo programma italiano di mentorship che supporta la crescita dei brand emergenti dell’industria culturale e creativa italiana.
Altagamma con SDA Bocconi dedica a imprenditori e manager Altagamma una piattaforma di conoscenza che approfondisce i temi cruciali dell’industria culturale e creativa.
Altagamma propone le Altagamma Italian Experiences, esperienze di viaggio tailor-made e fuori dal consueto presso le imprese Altagamma, destinate ad una selezionata clientela internazionale.
Una giornata dedicata alla riflessione sulle tendenze che influenzeranno stili di vita e consumi, con i protagonisti internazionali della creatività e del design. In collaborazione con Fiera Milano e ICE.
Paesaggi, Manifatture, Cultura: Panorama è uno straordinario viaggio nella Bellezza Italiana, declinata nelle sue molteplici forme attraverso una experience immersiva a 360° di 15 minuti.
Nel 2012, Altagamma ha presentato in occasione dei vent’anni dalla sua fondazione, ALTAGAMMA – ITALIAN CONTEMPORARY EXCELLENCE, un progetto fotografico per raccontare, attraverso il linguaggio delle immagini, i valori che ne hanno permesso l'affermazione
Nel 2011, Fondazione Altagamma si è impegnata in un progetto di valorizzazione e promozione del lavoro manuale, chiamato “Il successo nelle mani”, rivolta in particolare agli studenti delle scuole medie inferiori.