L’Assemblea dei Soci di Fondazione Altagamma ha ufficialmente approvato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione per il triennio 2020-2022. Matteo Lunelli (Presidente e CEO, Cantine Ferrari), già Vice Presidente negli ultimi due mandati triennali, viene nominato Presidente di Fondazione Altagamma e succede così ad Andrea Illy (Presidente, illycaffè) che nel corso del suo mandato ha portato i Soci della Fondazione da 76 a 110.
VISUALIZZA LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
In occasione dell’Assemblea dei Soci, Matteo Lunelli ha confermato che la Mission di Fondazione Altagamma resta quella di “contribuire alla crescita e alla competitività delle imprese dell’industria creativa culturale italiana e, indirettamente, del Sistema Italia” e ha illustrato i tre pilastri su cui si incentrerà la strategia della Fondazione nel prossimo triennio:
Internazionalità: per supportare le strategie internazionali dei Soci, Altagamma consoliderà e amplierà il proprio network di relazioni nei principali mercati. Dopo Olanda e Cina, proseguirà il progetto degli Altagamma Club, che riunisce nei diversi Paesi i manager delle aziende associate, con l’obiettivo di identificare progetti congiunti e nuove opportunità di narrazione dello stile di vita italiano, in collaborazione con Ambasciate e Consolati. Sarà inoltre ampliata la rete degli Altagamma International Honorary Members, imprese e istituzioni che promuovono in varia forma il bello, buono e ben fatto del nostro Paese nel mondo. Infine, per attrarre turisti di fascia alta affinché si innamorino del nostro stile di vita, continuerà il progetto Altagamma Italian Experiences, itinerari ed esperienze che includono visite esclusive alle aziende socie.
Sostenibilità: in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall’ONU (SDG), per Altagamma la Corporate Social Responsibility è un elemento imprescindibile per le aziende di eccellenza, con un impatto economico e non solo reputazionale. Altagamma offrirà opportunità di scambio di best practice e affiancherà i Soci in programmi di trasformazione verso modelli di business sostenibili dal punto di vista sociale, ambientale e di governance.
Contemporaneità: la contemporaneità deve divenire un elemento intrinseco del Made in Italy tanto quanto la tradizione e l’identità culturale. La sfida del futuro sarà dunque la capacità di innovare e di intercettare le nuove generazioni, in particolare sfruttando i canali di comunicazione digitale. Altagamma sarà impegnata nell’analisi di questi fenomeni con ricerche e iniziative dedicate come l’organizzazione di un rinnovato Digital Day. Per indagare i futuri trend della creatività e approfondire le opportunità derivanti dai macro-cambiamenti in corso, prosegue anche il progetto NEXT DESIGN PERSPECTIVES, che giunge alla terza edizione.