ALTAGAMMA PER I TALENTI DEL FARE

Al via la quarta edizione del programma Adotta una Scuola

Il progetto di Altagamma, Adotta una Scuola, mira a valorizzare la formazione e la manifattura del Made in Italy d’eccellenza, costruendo un rapporto virtuoso tra le scuole tecnico-professionali, gli ITS Academy e le aziende del lusso italiano

1/6

Con la nuova edizione, Adotta una Scuola continua a valorizzare e promuovere la formazione dei mestieri manifatturieri del Made in Italy d’eccellenza. Il progetto ha coinvolto nei primi quattro anni: 59 imprese, 65 scuole in 12 regioni italiane, più di 250 classi e oltre 3500 studenti. A questa quarta edizione hanno aderito ben 26 nuove aziende italiane e 1 brand internazionale.

L’iniziativa di Altagamma - in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio della Commissione Europea - crea un ponte virtuoso tra scuole tecnico-professionali, ITS Academy e le aziende del lusso, rispondendo alla crescente domanda di professionisti in grado di fondere abilità artigianali e digitali. Una sfida che guarda al futuro, per sviluppare l’intelligenza artigianale delle nuove generazioni e sostenere la competitività della manifattura e del saper fare italiani.

Le imprese del lusso protagoniste di Adotta una Scuola per l’anno scolastico 2024/2025 sono: Allegrini, Aurora, Automobili Lamborghini, Bellavista, Benetti, Boffi, Bottega Veneta, Brioni, Brunello Cucinelli, Buccellati, Bvlgari, Ca’ del Bosco, Calvisius, Canali, Christian Dior Couture, Dainese, Davines, Ducati, Fantini, Fedeli, Fendi, Ferragamo, Ferrari, Ferrari Trento, Feudi di San Gregorio, Frette, Gessi, Ginori 1735, Gruppo Florence, Gucci, Herno, Hotel Eden – Dorchester Collection, Hotel Principe di Savoia – Dorchester Collection, Isaia, L’Albereta, Lefay Resort & SPA Lago di Garda, Lineapelle, Loro Piana, Manifatture Sigaro Toscano, Masseria San Domenico, Max Mara (attraverso la Fondazione Giulia Maramotti), Missoni, Moncler, OTB, Poltrona Frau, Pomellato, Porro, Prada, Robans, Santoni, Stellantis, Stone Island, Technogym, The Gritti Palace – A Luxury Collection Hotel Venice, Tod’s, Valentino, Versace, Villa d’Este e Zegna.

Il fabbisogno di profili tecnici e professionali dell’alto di gamma italiano
Secondo lo studio Altagamma-Unioncamere pubblicato nel 2024, il fabbisogno stimato al 2028 di 276.000 persone è in crescita rispetto alla prima stima elaborata nel 2019, quando si prevedevano per i successivi 5 anni 236.000 unità, evidenziando una crescita sul medio periodo.

Nel settore dei motori il fabbisogno al 2028 è di 80mila unità.
Nell’alimentare il fabbisogno è di 60mila unità.
Nell’ospitalità il fabbisogno è di 32mila unità.
Nella moda il fabbisogno nel quinquennio è di 75mila unità.
Nel design-arredo il fabbisogno nel quinquennio è di 29mila unità.

A fronte di questi fabbisogni, le imprese mostrano difficoltà nel reperire il personale ricercato circa nel 50% dei casi, soprattutto per la mancanza di candidati.

Scopri altri progetti

PREMIO GIOVANI IMPRESE ALTAGAMMA 2025

Al via la 9° edizione del Premio di Altagamma che dal 2015 valorizza i brand italiani emergenti dell’alto di gamma italiano. Candidature aperte fino al 15 giugno 2025

ALTAGAMMA ACADEMY

Un innovativo learning hub riservato ai Soci Altagamma

Altagamma con SDA Bocconi dedica a imprenditori e manager Altagamma una piattaforma di conoscenza che approfondisce i temi cruciali dell’industria culturale e creativa.

NEXT DESIGN PERSPECTIVES

L’evento sui futuri trend del design e della creatività

Una giornata dedicata alla riflessione sulle tendenze che influenzeranno stili di vita e consumi, con i protagonisti internazionali della creatività e del design. In collaborazione con Fiera Milano e ICE.

Panorama

Un'immersione nella bellezza Italiana

Paesaggi, Manifatture, Cultura: Panorama è uno straordinario viaggio nella Bellezza Italiana, declinata nelle sue molteplici forme attraverso una experience immersiva a 360° di 15 minuti.

Altagamma Italian Contemporary Excellence

un progetto fotografico

Nel 2012, Altagamma ha presentato in occasione dei vent’anni dalla sua fondazione, ALTAGAMMA – ITALIAN CONTEMPORARY EXCELLENCE, un progetto fotografico per raccontare, attraverso il linguaggio delle immagini, i valori che ne hanno permesso l'affermazione

Il Successo Nelle Mani

valorizzazione del lavoro manuale

Nel 2011, Fondazione Altagamma si è impegnata in un progetto di valorizzazione e promozione del lavoro manuale, chiamato “Il successo nelle mani”, rivolta in particolare agli studenti delle scuole medie inferiori.

Lo specchio dell’eccellenza italiana

Altagamma celebra la prima Giornata Nazionale del Made in Italy, con una mostra aperta al pubblico dal 15 al 28 Aprile, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy

1/8
PREMIO GIOVANI IMPRESE ALTAGAMMA 2025
ALTAGAMMA ACADEMY
NEXT DESIGN PERSPECTIVES
Panorama
Altagamma Italian Contemporary Excellence
Il Successo Nelle Mani
Lo specchio dell’eccellenza italiana
Chiudi