A Roma l’incontro organizzato da Altagamma e Meisterkreis per discutere le priorità strategiche comuni delle imprese di Altagamma, con la partecipazione di imprenditori e istituzioni dei due Paesi: focus su Millenials, Digitale, Artigianalità e Formazione professionale.
60 imprese leader italo-tedesche, associate ad Altagamma e Meisterkreis, si sono riunite il 7 e 8 luglio a Roma per discutere insieme alcune delle tematiche più rilevanti dell’industria di alta gamma. Per la prima volta, le imprese dei due Paesi si sono confrontate sul futuro del comparto, sulle nuove sfide e su concreti progetti da sviluppare congiuntamente anche in seno all'Unione Europea. L’incontro ha avuto luogo presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Altagamma e Meisterkreis sono parte della European Cultural and Creative Industries Alliance (ECCIA), di cui Altagamma è stata tra i fondatori e che rappresenta le principali associazioni dell’alto di gamma europeo, unite nel sostenere la crescita di un comparto che è responsabile del 4% del PIL dell’Unione Europea, del 17% del suo export e di 1,7 milioni di posti di lavoro. Le imprese italiane e tedesche, in particolare, detengono insieme una quota di circa il 30% del mercato mondiale del lusso.
Insieme ai Presidenti delle due Associazioni - Andrea Illy e Clemens Pflanz – e agli imprenditori, hanno partecipato all’incontro alcuni rappresentanti istituzionali di primo piano dei due Paesi. Per la Farnesina, il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Vincenzo De Luca, che ha aperto i lavori e il Vice Direttore Generale per la Mondializzazione e le questioni globali, Paola Amadei. Il Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, ha contribuito all’avvio dei lavori con un video messaggio. Per la Germania era presente l’Ambasciatrice a Roma, Susanne Wasum-Reiner, che la sera precedente ha ospitato imprenditori e istituzioni ad una Cena di Gala presso l’Ambasciata tedesca. A concludere i lavori, il Vice Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani.
L’incontro è stato l’occasione per un confronto attivo sui temi di interesse comune, svolto attraverso 3 workshop a porte chiuse focalizzati su Artigianalità e Mestieri manuali, Digitalizzazione e Millennials, Formazione dei nuovi talenti creativi, manageriali ed imprenditoriali.
I gruppi di lavoro hanno individuato tre iniziative per le Industrie Culturali e Creative: lotta alla contraffazione, incoraggiamento ai Mestieri Manuali e all’artigianato e rafforzamento della formazione professionale, in collaborazione con i Governi Nazionali e l’Unione Europea.
Questi temi saranno prioritari nelle agende dei prossimi incontri tra Altagamma, Meisterkreis, ECCIA e UE, che si svolgeranno a Berlino nel primo semestre del 2017.