Secondo l’edizione 2015 del Monitor Altagamma, il segmento più alto del mercato si dimostra più forte di ogni congiuntura critica e prosegue quest’anno il suo trend positivo iniziato nel 2010, dopo l’arresto del 2009. Considerando anche il settore dell’Arte, preso in esame quest’anno per la prima volta, il mercato totale dei beni di lusso ha superato nel 2015 la soglia dei 1.000 miliardi di Euro.
A cambi correnti, la crescita dei consumi del comparto Personal Luxury si attesta intorno al 13%, per un valore complessivo di 253 Miliardi di Euro. Si tratta di una forte crescita che troverà riscontro nei bilanci di fine anno delle imprese europee. In termini reali, la crescita dei consumi 2015 sarà pari al 2%.
Ad eccezione della Russia, buone notizie giungono dai principali mercati geografici, con l’Europa che cresce del 5% a tassi costanti, e il Giappone che si conferma campione di crescita (+9%) grazie ad una nuova consumer confidence locale e al turismo cinese. Stabile l’America (0%).
Il mercato Mainland China è in lieve calo (-2%), ma quella cinese resta la nazionalità dominante per i consumi del lusso con una quota del 31% del totale mondiale e di cui beneficiano più di tutti Giappone, Corea ed Europa. Relativamente ai canali di vendita, il retail continua a guadagnare quote raggiungendo un 34% del totale mercato nel 2015 (+20%). In forte crescita anche i canali online (+40%) e outlet (+35%). La gioielleria (+6%) è la categoria di prodotto in maggiore crescita, considerata un investimento sicuro da parte dei consumatori di tutto il mondo, seguita dalle calzature (+4%). In calo gli orologi (-6%), crescono moderatamente le altre categorie.
Lo studio è scaricabile dai Soci Altagamma nell’area riservata.