Nove diverse lingue, i primi dieci canali social nel mondo, milioni di conversazioni analizzate: Altagamma e Accenture presentano il Social Luxury Index, risultato del loro primo osservatorio social dedicato alle eccellenze italiane. Lo studio, che si propone di diventare un appuntamento periodico per l’analisi delle tendenze che si affermano sui canali social in Italia e nel mondo, attraverso il suo indice offre ai brand uno strumento per analizzare la loro capacità di anticipare o assecondare il mondo digitale.
Il progetto è nato all’interno del Gruppo di Lavoro Cross-Marketing di Altagamma, composto da Communication, Marketing e Digital Manager delle imprese associate.
Il rapporto ha preso in esame le conversazioni spontanee inerenti al Luxury - Made in Italy sui canali social per un intero anno: un mondo, quello dei social, a cui le nostre eccellenze si affacciano con gradi diversi di maturità. Il Social Luxury Index servirà come parametro sintetico di riferimento per misurare l’andamento delle strategie social dei brand sotto vari punti di vista: presenza geografica, share of voice, sentiment delle conversazioni, coinvolgimento delle persone e di eventuali ambassador.
Tra le principali evidenze dell’analisi è emersa la maturità con cui Fashion e Automotive guidano le conversazioni: con una presenza diffusa nei Paesi oggetto dell’indagine, nelle varie lingue e sui molteplici canali social, questi due settori sono in grado di raggiungere la propria audience sui social, di fatto essendo protagonisti del 90% delle discussioni analizzate. A guadagnare il cuore dei loro “commentatori” sono soprattutto Food, Ospitalità e Nautica, categorie che, seppur meno “presenzialiste”, ottengono il favore dei navigatori, che esprimono commenti prevalentemente positivi.